Canali Minisiti ECM

Cromosomi extra, nuove armi per colpire il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 09/07/2023 16:22

Il 90% delle cellule tumorali ne ha un numero anomalo

Il numero anomalo di cromosomi è uno degli assi nella manica delle cellule tumorali per proliferare e sfuggire alla difesa dell'organismo. Colpire questa caratteristica, presente in circa il 90% delle cellule tumorali, potrebbe diventare una nuova strategie per la fermare la malattia. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della Yale University di New Haven pubblicato su Science.    Le cellule umane hanno tipicamente 23 paia di cromosomi."Se si guarda la pelle normale o il normale tessuto polmonare, ad esempio, il 99,9% delle cellule avrà il giusto numero di cromosomi", ha spiegato il coordinatore della ricerca Jason Sheltzer. "Ma sappiamo da oltre 100 anni che quasi tutti i tumori sono aneuploidi", hanno cioè un numero non corretto di cromosomi.

pubblicità

    Esistono diverse forme di aneuploidia; il team si è concentrato su una di esse. Ha modificato geneticamente cellule di melanoma, tumore dello stomaco e dell'ovaio rimuovendo l'alterazione dei cromosomi e quindi osservato il comportamento delle cellule. "Eliminare l'aneuploidia ha compromesso il potenziale maligno di queste cellule, che hanno perso la capacità di formare tumori", ha aggiunto Sheltzer.    Ciò è dovuto al fatto che sulle porzioni anomale di cromosomi sono presenti geni (uno in particolare, MDM4) che spengono i meccanismi di difesa dell'organismo contro le cellule tumorali.     I ricercatori hanno anche identificato sostanze in grado di interferire con questi meccanismi e bloccare la crescita tumorale. "Ciò ci dice che l'aneuploidia può potenzialmente funzionare come bersaglio terapeutico contro il cancro", conclude Sheltzer. "Se troviamo un modo per colpire selettivamente quelle cellule, questo potrebbe essere - almeno in teoria -un buon modo per colpire il cancro con un effetto minimo sul tessuto non tumorale".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"